Passa ai contenuti principali

Avvento libroso: Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald


#avventolibroso2021 è un’iniziativa organizzata da Read books with Mar, in cui varie blogger, dal 1 al 25 dicembre, scelgono di parlare di un libro a scelta, allietandoci con i loro consigli di lettura. 
Oggi è il mio turno, e per l’occasione vi parlo di un libro non propriamente natalizio, ma un classico che consiglio di leggere almeno una volta nella vita, ovvero Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald.





Trama

«Dick percepiva l'infelicità di Nicole e avrebbe voluto bere la pioggia che le sfiorava le guance.»
Il libro, come un grande affresco, abbonda di episodi e personaggi, ma ha al centro la vicenda di corruzione morale dei coniugi Diver. Lui, Dick, psichiatra, incontra nel corso della sua attività clinica una giovane donna, Nicole Warren, sofferente di manie di persecuzione per aver avuto rapporti incestuosi con il padre. Nonostante il parere contrario di molti suoi colleghi, decide di sposarla, ripromettendosi di «restaurarle l'universo». Passano alcuni anni; lui, godendo della ricchezza della moglie, progressivamente perde interesse per la propria attività professionale. Si ritrovano sulla Costa Azzurra assieme a una strana coorte di personaggi, alcuni dei quali innamorati della donna. C'è una giovane interessata invece a Dick, Rosemary. Sarà la "storia" che fa precipitare il precario equilibrio della coppia. Un libro bellissimo in cui i grandi temi di Fitzgerald – la felicità, lo spreco, il fascino, il danaro – trovano il loro scenario più adatto, in un contesto linguistico fastoso e spettrale.


Approfondimento 

Tenera è la notte si apre sullo sfondo della Riviera francese, in una località balneare che vede tra i suoi ospiti gente sofisticata e di un certo livello. Tra di loro ritroviamo Rosemary, giovane attrice che aveva raggiunto una certa fama grazie all'interpretazione nel film La figlia di papà, e sua madre, la quale è anche la manager della figlia.

Il suo corpo aleggiava con delicatezza sull’ultimo confine dell’infanzia. […] Era protetta dal doppio strato dell’armatura della madre e della propria.

Durante la sua permanenza, la ragazza si intrattiene con un gruppo di americani, dediti al divertimento sfrenato. Tra questi però, Rosemary viene attirata principalmente da una coppia, composta dallo psicologo Dick Diver e la moglie Nicole, esponenti dell'alta società americana, i quali saranno particolarmente affascinati dalla giovane attrice. 
È proprio su di loro che si focalizza la parte centrale del libro, ritornando indietro nel tempo, a quando Dick era ancora un giovane psicologo e Nicole una ragazza complessa e parecchio inquieta, proveniente da una delle famiglie più facoltose dell'alta borghesia americana. Essa infatti, prima di diventare sua moglie, era dapprima una sua paziente.

Tutti, o quasi, abbiamo un periodo preferito, eroico, della nostra vita; per Dick Diver fu quello. 

I fatti si svolgono nei primi anni ‘20, prima del matrimonio, i figli e tutto ciò che ne consegue. 
La loro non è una storia d’amore autentica, almeno non nel senso proprio del termine, ma entrambi hanno bisogno l’uno dell’altra. Dick ha bisogno di affermarsi, di dimostrare al mondo quanto vale, Nicole invece diviene dipendente dall'amore e dalle cure del marito. 
La figura di Rosemary, la quale si infatuerà di Dick, uomo distinto e affascinante, senza però riuscire a rubargli il cuore, è fondamentale nell’evoluzione dei due coniugi.
Nicole riuscirà a riappropriarsi della sua vita, uscendo dall'oblio, a differenza di Dick, che invece sprofonderà nell'abisso dell'alcolismo.
La particolarità di questo romanzo è data dalle forti suggestioni autobiografiche, poiché è facile trovare delle similitudini tra Nicole e la moglie di Fitzgerald Zelda, che nel 1930 venne ricoverata in una clinica psichiatrica per un collasso nervoso, dopo aver condotto una vita all’insegna dello scandalo e dell’esibizionismo.
Qui l’autore è come se si mettesse a nudo, in uno stile diretto che punta a dare spessore a dei personaggi dalla psicologia complessa e controversa.

A volte è più difficile privarsi di un dolore che di un piacere

Ma oltre alle vicissitudini personali velatamente inserite nel romanzo, c'è lo specchio di un'intera generazione, sottomessa al sogno americano prima di perdere tutto con la crisi del '29, tracciando perfino un panorama socio-economico dell'America dei ruggenti anni '20. 
Amore, ossessione, gelosia, il ricordo di una felicità sbiadita e mai realmente afferrata, il fallimento, sono temi caldi nei quali Fitzgerald ci conduce in un viaggio quasi esistenziale, in un lento processo di disintegrazione e corruzione umana. 
È un libro complesso, affascinante. Un capolavoro che, proprio come Il Grande Gatsby, mette in rilievo il volto oscuro di una società, apparentemente integerrima, ma pur sempre animata dalle più torbide passioni.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova uscita: Sarang-Il coraggio di amare dell’autrice Elisa Fumis

  Dal 3 novembre 2021, l’autrice Elisa Fumis, torna con un nuovo romanzo, intitolato  Sarang- Il coraggio di amare.  Classe 1991, Elisa ha all’attivo parecchie pubblicazioni, come  La fabbrica dei cuori abbandonati, Parole sbagliate  e  Vendere un cuore al mercato nero , tanto per citarne alcuni.  La sua passione per la scrittura nasce fin da bambina, infatti già all’età di sei anni riempiva  interi quaderni di storie fantasy “illustrate”. Per lei scrivere rappresenta un rifugio, una sorta di fuga dalla realtà, tanto da trasformare una passione in una ragione di vita. Difatti il suo motto è:  Vivo per scrivere, scrivo per vivere. Le sue storie sono entrate nel cuore di tantissimi lettori, pertanto le faccio un grosso in bocca al lupo per la sua nuova uscita, augurandole di continuare a regalare emozioni e di non perdere mai quell’entusiasmo che la contraddistingue.  Genere: romance mm Editore: self-publishing Formato: Ebook e cartaceo Di...

Nuova uscita: Patto con il diavolo di Paola Chiozza

Paola Chiozza  è nata nell’anno in cui Gianna Nannini ed Edoardo Bennato cantavano “Notti magiche”.  Sensuale e attraente ragazza fino ai vent’anni, poi il metabolismo ha fatto il suo.  Si è avvicinata ai libri da bambina e ha continuato anche quando gli altri le dicevano “Mica vorrai fare la scrittrice!”. Nel 2012 fa coming out e rivela alla sua famiglia di voler fare davvero la scrittrice. Pare che siano ancora tutti vivi. Attualmente vive in Emilia Romagna e sta tentando di diventare una persona seria. Questa biografia testimonia che non ci è ancora riuscita. All'attivo ha cinque pubblicazioni: le commedie romantiche  Punizione divina  ( Salani  Editore ),  Conflitto di Interessi  (Amazon KDP) e  Nessuno mi può giudicare  (Amazon KDP); i new adult scritti a quattro mani con Bianca Ferrari  Bad Obsession  e  Bad Reputation  (Amazon KDP). Patto con il Diavolo , in uscita il 13 dicembre, è la ripubblicazione del roman...

“L’ultimo di noi” di Adélaïde De Clermont-Tonnerre

Con L’ultimo di noi , la giornalista e scrittrice parigina Adélaïde De Clermont-Tonnerre , ha vinto uno dei premi letterari francesi più prestigiosi, il Grand Prix du roman de l’Académie Française, conquistando così non solo il cuore di molti lettori, ma anche critica e classifiche. Trama Due epoche, due continenti, due mondi lontani. Ma un unico filo, per ora invisibile, a unirli, e intrecciare destini che non sanno nulla l'uno dell'altro. La storia parte con il giovane Werner Zilch, giovane imprenditore di ventiquattro anni pronto a tutto pur di conquistarsi un posto nel mondo. Orfano di genitori ignoti, adottato a tre anni da una famiglia umile ed onesta, è deciso a costruire la propria fortuna da zero, andando incontro al successo che con tanta fatica è riuscito ad accaparrarsi. Ero libero da ogni eredità, da ogni passato e mi sentivo padrone del mio futuro. Ardevo dal desiderio di dimostrare chi ero, di vedere il mio nome, troppo spesso sbeffeggiato, ispirare rispetto e, ...